Come scegliere una bistecchiera in base al materiale: info e consigli utili

La bistecchiera è uno dei prodotti che non può certamente mancare in cucina. È un apparecchio utile, se non indispensabile, per realizzare molte ricette sfiziose, veloci e salutari. Può essere utilizzata in sostituzione al barbecue, dato che è molto più pratica da utilizzare ed è anche molto meno ingombrante. Inoltre, è da preferire rispetto al barbecue anche per il fatto che produce poco odore e non è difficile da pulire dopo il suo utilizzo. Con la classica bistecchiera da fornello è possibile realizzare diverse tipologie di ricette, ovvero di carne, pesce o anche per preparare delle ottime verdure alla griglia.

Uno degli aspetti più importanti da valutare quando vai alla ricerca di una bistecchiera per uso domestico ha a che vedere con la scelta dei materiali. È molto importante considerare il materiale di produzione di una bistecchiera prima di scegliere di acquistarla. Vediamo perché il materiale di una bistecchiera è così importante e su quali materiali è meglio puntare.

Perché i materiali sono importanti

Il materiale delle bistecchiere per uso domestico. Anzitutto, in base al materiale potremmo ottenere dei risultati di cottura degli alimenti nettamente diversi tra di loro. I materiali scadenti non saranno in grado di preparare delle buone grigliate, a differenza dei materiali caratterizzati da una qualità maggiore. Inoltre, in base al materiale di realizzazione della bistecchiera potremmo godere di una migliore distribuzione del calore e anche di una maggiore velocità di riscaldamento. Queste possono essere delle caratteristiche fondamentali da valutare per poter godere della riuscita di una ricetta.

Nel mercato si possono trovare diversi modelli di bistecchiere che si differenziano tra di loro per la tipologia di materiale impiegato nella loro realizzazione, oltre che nella forma e nella struttura. Non esiste un materiale ideale per le bistecchiere, sebbene alcuni siano di qualità maggiore. Ciò che conta è trovare un modello in linea con le proprie esigenze di utilizzo. Ecco alcune ricette su come preparare dell’ottima carne con la bistecchiera.

Bistecchiere antiaderenti in acciaio inox

La maggior parte delle persone che vanno alla ricerca di una bistecchiera optano per l’acquisto di bistecchiere realizzate in metallo oppure in acciaio inox con rivestimento antiaderente esterno. Si tratta di una tipologia di bistecchiera molto moderna, sia per quanto riguarda il design che anche per le funzionalità del dispositivo. Sul mercato si possono trovare diverse bistecchiere di forme e colori differenti, ma che garantiscono una cottura sempre di alta qualità con delle caratteristiche differenti rispetto alle bistecchiere realizzate con altri materiali, tra cui la pietra lavica o i modelli in ghisa.

I modelli con rivestimento antiaderente sono perfetti per preparare diverse tipologie di ricette e per ottimizzare i tempi di pulizia e il lavaggio delle stoviglie. Il riscaldamento di questa bistecchiera tuttavia potrebbe non essere uniforme proprio per via della presenza di un rivestimento antiaderente. Inoltre, potrebbe essere più lento e richiedere più tempo rispetto ai modelli realizzati in ghisa. Tuttavia, queste bistecchiere possono essere una buona soluzione per coloro che cercano un prodotto di alta qualità e che allo stesso tempo sia leggero e anche poco ingombrante.

Bistecchiere in ghisa

Uno dei migliori materiali con cui le bistecchiere possono essere realizzate è la ghisa. È un materiale che gode di un’alta resistenza e che tra i suoi vantaggi ha il fatto di permettere una distribuzione del calore uniforme e in poco tempo su tutta la sua superficie di cottura. Permette di preservare le qualità organolettiche degli ingredienti ed è perfetta per realizzare ricette molto diverse tra di loro. Uno degli svantaggi di questo tipo di bistecchiera ha a che vedere tuttavia con il suo peso. Risulta essere abbastanza ingombrante ed è dotata di un peso maggiore rispetto ai modelli realizzati ad esempio in metallo.