Prestiti auto leasing: cos’è e come funziona

Al giorno d’oggi, senza dubbio l’automobile è uno dei mezzi più diffusi e impiegati al mondo. Si tratta di un mezzo di trasporto che oggi disponibile in diverse tipologie, dai formati più piccoli a quelli più grandi adatti alle esigenze di tutti i conducenti. Specialmente negli ultimi anni, si sono diffusi nuovi modelli di automobili anche di tipo elettrico che hanno invaso le nostre strade e che rappresentano quindi le tendenze in particolare di questi ultimi anni. Ciò che differenzia le automobili tra di loro spesso è rappresentato dal design oppure da elementi particolari che hanno a che vedere anche con le funzionalità e con l’usabilità del mezzo di trasporto.

L’utilizzo di un’auto ha che vedere però soprattutto con le attività e con le esigenze di tutti i giorni, tra cui ad esempio per andare a fare la spesa, per recarsi sul posto di lavoro e anche per svolgere altre tipologie di mansioni. Si tratta quindi di un mezzo praticamente indispensabile per le necessità di tutti i giorni, ma che prevedono spesso dei costi abbastanza elevati, soprattutto se si acquistano dei modelli di automobili moderni e recenti. Oggi sono numerose le banche e le finanziarie che mettono a disposizione delle soluzioni di credito e dei prodotti finanziari che sono pensate appositamente per chi ha bisogno di acquistare una nuova auto, ottenendo così una liquidità che è in linea con le proprie esigenze e con il modello di auto che si intende acquistare.

Cosa significa acquistare un’automobile in leasing

Chi oggi ha la necessità di acquistare un’automobile in leasing, può farlo in modo comodo optando per una delle diverse soluzioni di credito che sono messe a disposizione per queste tipologie di esigenze. L’acquisto di un’automobile attraverso un prestito in leasing è una delle opzioni oggi più diffuse, dato che permette di scegliere il modello di auto che si desidera acquistare dopo avere utilizzato una o più automobili per un lungo periodo di tempo. È molto importante capire come funziona l’acquisto di un’automobile attraverso il cosiddetto leasing e tramite la richiesta di un qualsiasi tipo di prestito auto sul web.

L’acquisto di un’automobile in leasing è abbastanza simile, almeno inizialmente, all’acquisto realizzato tramite la richiesta di un finanziamento. Sia il prestito in leasing che anche quello di tipo tradizionale prevedono infatti un sistema rateale che ha una certa durata, spesso pluriennale. Oggi puoi fare richiesta di questi finanziamenti presso la concessionaria convenzionata con una banca o con una finanziaria, oppure anche presso un istituto bancario. Di solito l’acquisto di una nuova automobile con un finanziamento prevede il versamento di più rate mensili e di una maxi-rata che permette di portare a termine l’acquisto e si tratta quindi di un metodo di acquisto dal prestito in leasing. Il prestito in leasing permette quindi al cliente di scegliere se acquistare l’automobile che ha utilizzato per un certo periodo di tempo oppure se restituirla al concessionario e optare per l’utilizzo in prova di un altro modello di automobile. La particolarità di questo tipo di prestito riguarda il fatto che per tutta la durata del prestito, l’automobile è sempre intestata alla concessionaria che concede il leasing.

Quali sono i vantaggi del leasing?

Il leasing rappresenta al giorno d’oggi un finanziamento particolarmente interessante è adatto soprattutto a coloro che cercano un’automobile che possa essere utilizzata per recarsi sul posto di lavoro oppure anche per far fronte alle esigenze quotidiane di tutti i giorni. Inoltre, anche le aziende e alcune attività potrebbero avere la necessità di richiedere dei prestiti leasing per l’acquisto di automobili, ad esempio tra chi ha bisogno di un mezzo aziendale, ma senza avere l’intestazione. Attraverso il prestito in leasing, chi utilizza l’automobile è infatti un semplice locatario e permette così di godere di alcuni sgravi fiscali molto interessanti e vantaggiosi.