I prestiti postali sono alcune tra le tipologie di prestiti e finanziamenti oggi più gettonati e ricercati tant’è che si rivolgono a categorie di persone spesso anche molto diverse tra di loro, sia per una questione anagrafica che anche ad esempio per una questione professionale. Tra le categorie di persone che possono usufruire dei prestiti postali oggi troviamo anche i soggetti pensionati, di soggetti che di solito vengono considerati affidabili dal punto di vista creditizio agli occhi di banche e società di credito e che non hanno problemi quindi a rimborsare rate mensili di importi anche abbastanza elevati senza alcun tipo di problema. In questa guida parleremo nel dettaglio dei prestiti personali che sono rivolti ai pensionati e che prevedono un rimborso attraverso la cosiddetta cessione del quinto della pensione.
Prestiti postali per pensionati con cessione del quinto: cosa sono
I prestiti postali destinati ai soggetti pensionati sono delle soluzioni di prestito molto vantaggiose e convenienti che vengono concesse ed erogate sul conto corrente direttamente da Poste Italiane. Sono delle soluzioni di credito e delle offerte in generale molto vantaggiose e convenienti, tant’è che grazie ad esso è possibile accedere a buone somme di denaro in modo abbastanza semplice e veloce, rimborsando la somma di denaro ottenuta tramite delle trattenute diretta che avvengono in busta paga (nel caso in cui richiedenti fossero lavoratori dipendenti), oppure dal proprio cedolino della pensione, nel caso in cui richiedenti fossero invece dei soggetti pensionati.
Considera che la maggior parte delle soluzioni e delle offerte che vengono messe a disposizione da Poste Italiane e vengono erogate direttamente sul proprio conto corrente postale, se il pensionato ne possiede uno, oppure in alternativa sul Libretto di Risparmio Postale o anche su un qualsiasi conto corrente bancario. Tra le diverse soluzioni di prestiti e finanziamenti erogati da Poste Italiane a favore dei pensionati troviamo la cessione del quinto che permette un rimborso molto agevolato e comodo, dato che avviene attraverso delle trattenute dirette sul cedolino della pensione del soggetto richiedente.
Come funziona la cessione del quinto postale
La cessione del quinto è conosciuta anche con il nome di Quinto BancoPosta per pensionati, ed è una soluzione di credito grazie alla quale si può accedere subito ad una certa dose di liquidità in poco tempo e in modo abbastanza semplice e veloce. In questi tipi di prestiti il rimborso avviene attraverso la trattenuta di un quinto massimo della pensione, ovvero il 20% del cedolino pensionistico mensile. È un tipo di finanziamento rivolto a tutti i pensionati che sono iscritti all’Inps e ad altri enti tra cui all’ex INPDAP, e inoltre sono rivolti anche ai dipendenti pubblici e statali e alle Forze Armate. Per alcune soluzioni di cessione del quinto postali è prevista anche la sottoscrizione di una polizza di assicurazione sulla vita che presenta numerosi vantaggi e che inoltre permette di non far ricadere l’obbligo di rimborso del finanziamento sui eredi del richiedente defunto.
Quali requisiti bisogna dimostrare?
Chi desidera accedere ai prestiti postali con cessione del quinto destinati ai pensionati deve rispettare degli specifici requisiti che sono indispensabili per l’accesso a queste tipologie di prestiti tramite la modalità di rimborso con cessione del quinto. Considera che il soggetto richiedente del prestito dovrà dimostrare di percepire una pensione considerata di importo sufficiente per non avere problemi o difficoltà nel rimborso delle rate mensili.Non sono accettate le richieste di finanziamenti e prestiti da parte di soggetti che percepiscono un assegno sociale, dal momento che in questo caso non si avrebbe la possibilità di provvedere alla trattenuta prevista dalla cessione del quinto. Inoltre, anche coloro che percepiscono una pensione minima non hanno la possibilità di richiedere questi prestiti.